testo-alternativo


Secondo l’OMS, la diarrea rappresenta l’ottava causa di morte a livello globale, prevalentemente nei Paesi a basso reddito, dove colpisce soprattutto la popolazione pediatrica. Nei Paesi ad alto reddito, pur non essendo una causa frequente di mortalità, è una condizione comune che comporta circa 600.000 visite mediche all’anno in Italia. 

La diarrea cronica (durata superiore a 4 settimane) colpisce fino al 5% della popolazione ogni anno, costituendo una delle principali cause di disabilità. Nei Paesi occidentali, la forma acuta dura generalmente meno di cinque giorni, tuttavia, nei casi più gravi, può presentare febbre, disidratazione e altre complicazioni, richiedendo un intervento medico adeguato.

Il medico svolge un ruolo cruciale nell’inquadramento diagnostico, nella gestione sintomatica e nel trattamento, che può essere empirico o specifico in base alla causa. È fondamentale approfondirne la fisiopatologia, la classificazione clinica e il trattamento, adeguando l’approccio diagnostico alle diverse forme.

Definizione e trattamento della diarrea acuta e cronica

Secondo l’OMS, la diarrea rappresenta l’ottava causa di morte a livello globale, prevalentemente nei Paesi a basso reddito, dove colpisce soprattutto la popolazione pediatrica. Nei Paesi ad alto reddito, pur non essendo una causa frequente di mortalità, è una condizione comune che comporta circa 600.000 visite mediche all’anno in Italia. 

La diarrea cronica (durata superiore a 4 settimane) colpisce fino al 5% della popolazione ogni anno, costituendo una delle principali cause di disabilità. Nei Paesi occidentali, la forma acuta dura generalmente meno di cinque giorni, tuttavia, nei casi più gravi, può presentare febbre, disidratazione e altre complicazioni, richiedendo un intervento medico adeguato.

Il medico svolge un ruolo cruciale nell’inquadramento diagnostico, nella gestione sintomatica e nel trattamento, che può essere empirico o specifico in base alla causa. È fondamentale approfondirne la fisiopatologia, la classificazione clinica e il trattamento, adeguando l’approccio diagnostico alle diverse forme.

Per vedere il corso è necessario registrarsi, è gratis! Registrati per vedere l'anteprima e sbloccare altre lezioni. Visualizza anteprima

Elenco Lezioni



MedicalFree.it

Definizione

Fisiopatologia: diarrea osmotica, secretoria, complessa

Classificazione Clinica: diarrea acuta o cronica; osmotica o secretoria; steatorrea, diarrea infiammatoria

Diagnosi Differenziale e Inquadramento diagnostico

Sindromi diarroiche “specifiche”

Trattamento

Con il supporto di: